Miss Marx

Merita di essere visto Miss Marx per la regia di Susanna Nicchiarelli, presentato all’ultimo Festival del cinema di Venezia. In sala all’Uci eravamo solo in 7, ma questo conta poco ai fini della qualità della pellicola. Conta più constatare come Karl Marx finito nel dimenticatoio, travolto nel fallimento dei regimi comunisti, stia riscuotendo un certo interesse nel cinema, come nel caso de “Il giovane Marx” uscito nel 2017. A cui si aggiunge il capitolo dedicato alla figlia Eleanor. La bellezza della pellicola sta nel miscelare sapientemente l’aspetto pubblico di Tussy (il suo appellativo) insieme a quello privato. Terza figlia dell’economista, a dispetto delle altre sorelle, porta avanti le battaglie socialiste del padre in una Inghilterra nel pieno della crescita industriale con relative ingiustizie sociali. Curiosa e appassionata, fece parlare un suo viaggio negli Stati Uniti a cui seguì un pamphlet sulla condizione degli operai. Di Eleanor si ricordano in particolare le campagne...