Franceschini, tra Cesenatico e Mercato Saraceno


È impossibile non lasciarsi ammaliare da “Bassa marea” (Rizzoli, 2019) di Enrico Franceschini. È impossibile se lo divori in due giorni in spiaggia a Ponente e sullo sfondo ti trovi quel capanno che è la tana del protagonista, il giornalista Mura (chiaro omaggio al grande Gianni Mura). È impossibile se vai in sella alla bicicletta e solchi le vie di Cesenatico, ops Borgomarina, e ti pare di stare dentro le pieghe del libro, tra il San Marco, il Dolce&Salato, il Faro, il grattacielo, il Giardino dei sapori perduti…

Bassa marea” è un libro che vivi sulla tua pelle, ecco la parola giusta, e ti fa respirare il clima della vacanza, anche se la storia è ambientata in primavera. Perché è un libro da leggere nella spensieratezza dell’estate (la foto del post non è casuale). Una storia leggera che si dipana lungo due assi: il plot con leggere tinte di nero, protagonista un giornalista in pensione che si ritrova investigatore per caso; un gruppo di amici di lunga data a metà tra la canzone di Gino Paoli (senza voler cambiare il mondo) e “Amici miei” di Monicelli.

Annoverare il romanzo tra i must del genere non è il caso. E penso che ne sia consapevole anche l’autore. Catalogare il libro in un filone di soft noir è più appropriato, tant’è che la leggerezza non viene mai meno nelle oltre 300 pagine del volume. Il libro è il primo di una quadrilogia che ha già visto l’arrivo nel numero due, “Ferragosto” (2021).

Di Franceschini avevo letto in precedenza “La donna della piazza Rossa” (1994) e “Voglio l’America” (2009), libro quest’ultimo che avevo acquistato dopo una sua presentazione al Bagno Milano più di una decina di anni fa (guarda le coincidenze, sempre a Cesenatico). Quello che si nota nella sua scrittura è un forte tratto autobiografico, in tutte le storie che racconta. Fatti di vita e di lavoro vissuti in prima persona in tanti anni lontano dall’Italia, vengono romanzati e inseriti dentro le trame in un intreccio tra vita e racconto.

E malgrado il carattere globetrotter di Franceschini c’è una cittadina che spesso ricorre in lui: Mercato Saraceno. In “Voglio l’America” si trova nel dilemma se rimanere negli States oppure rintanarsi a Mercato Saraceno in compagnia della sua amata Angie per scrivere il romanzo della sua vita (“A dire la verità non c’ero mai stato [a Mercato Saraceno]. Ma mi piaceva il nome, esotico quanto bastava; il puntino che lo contrassegnava sulla carta geografica era talmente piccolo da far presumere che fosse una cittadina di poche migliaia di abitanti; e questo faceva presumere che la vita lì costasse poco, per cui saremmo riusciti a tirare avanti con un po’ di risparmi e di lavoro”).

In “Bassa marea” la fase più cruenta della storia, pistole alla mano, avviene sempre a Mercato Saraceno.

Due indizi non fanno una prova ma ci vanno vicino. E allora, caro Franceschini, perché questa ossessione per Mercato Saraceno?

Commenti

Post popolari in questo blog

I milanesi perbene di Scerbanenco ammazzano il sabato

L’ultimo rigore di Faruk, Riva

Scala, Augusto

Le canaglie, Carotenuto