Quei delitti che ingannano

Mentre in Italia prendeva forma l’unità della nazione, dall’altra parte del mondo aveva inizio una guerra civile destinata a dividere un popolo, quello americano. Il titolo del romanzo di Anne Perry (nella foto), “Delitti tra Nord e Sud” (I Classici del Gialli Mondadori n. 944), allude a quell’evento storico. E come buon romanzo giallo che si rispetti, inganna il lettore. Perché la guerra civile tra schiavisti e non, ha sì la sua importanza, ma rimane sullo sfondo. Prima ancora viene l’Inghilterra, teatro al centro della storia che vede per protagonista gli affezionati investigatori della scrittrice, Monk e Hester. Uno strano ricatto, una contesa vendita di fucili agli eserciti americani in guerra, l’omicidio del mercante d’armi Daniel Alberton, l’eterna sete del denaro. È brava la Perry a dosare nel giusto modo gli ingredienti della suspance e tenere incollato il lettore fino all’ultima pagina. D’altronde non abbiamo di fronte una delle maestre del genere?

Commenti

Post popolari in questo blog

L'incredibile telefonata della Signora Vicini

Le canaglie, Carotenuto

Facciamo gli inglesi

MORATTI DOUBLE FACE