Un azzurro che non sgualcisce


Secondo tassello di una trilogia, “Il fazzoletto azzurro” di Corrado Augias stupisce per il suo doppio binario: frenetico, piazzaiolo, dilemmatico nel contesto in cui si svolge la storia (anno 1915, poco prima dell’entrata in guerra dell’Italia); lento e flemmatico nell’incedere dei suoi protagonisti, capeggiati dall’agente segreto Giovanni Sperelli. Augias scrive una spy story velata di giallo, lontana anni luce dallo stile anglosassone dei maestri Le Carre e Forsyth. Se in questi ultimi è la suspance a lasciare incollato il lettore alla pagina, Augias si inserisce pienamente nel filone “made in Italy”: gli omicidi, gli avvenimenti, il racconto, non sono mai fini a se stessi ma parte essenziale del contesto storico in cui avvengono. È questa la peculiarità del giallo italiano (Macchiavelli, Lucarelli…), il suo essere sociale e storico. E spesso attuale, malgrado il passare degli anni. Come nel caso del “Il fazzoletto azzurro”, pubblicato negli anni Ottanta. Proprio ieri sera Mario Isnenghi a Casa Artusi diceva che l’attuale periodo dell’Italia assomiglia a quello della vigilia della prima guerra mondiale: un paese spaccato in due, con le istituzioni politiche nell’impasse totale. Neanche farlo apposta, proprio il contesto del romanzo di Augias.

Commenti

Post popolari in questo blog

Facciamo gli inglesi

MORATTI DOUBLE FACE

L'incredibile telefonata della Signora Vicini

"Sportivo sarà lei", Viola